Alpinismo Giovanile

VEDI VOLANTINO ATTIVITA’ 2025
Alpinismo Giovanile Sezioni di Malo e Thiene

PRESENTAZIONE ATTIVITÀ 2025  sabato 8 marzo ore 17:00
presso “Casa Insieme” Via Braghettone, 20 – Thiene

Programma AG2  Ragazzi età età 10-13 
30 Marzo           Orienteering
13 Aprile           Valle dei Mulini Colli Berici (naturlistica-escursionistica)
8 Giugno           Anello Carotte – Lavarone (escursionistica)
17-18 Luglio     Due giorni in Pasubio – Rifugio Lancia (escursionistica)
6 Settembre      Monte Ziolera Lagorai (escursionistica)
27 Settembre    Altopiano con AG3 (storico-naturalistica)
11 Ottobre        Cima Lobbia Gruppo del Carega (escursionistica)

Programma  AG3 Ragazzi  età 14-17
6 Aprile            Antica strada del Costo (storico- escursionistica)
15 Giugno        Escursione con ferrata (alpinistica)
19 Luglio          Rifugio Semenza Alpago (escursionistica)
2-3 Agosto      In tenda in Lagorai (naturlistica-escursionistica)
14 Settembre  Falesia (alpinistica)
27 Settembre  Altopiano con AG2 (storico-naturalistica)
5 Ottobre         Ferrata Cima Capi Lago di Garda (alpinistica)

FUORI PROGRAMMA (proposte organizzate separatamente)
 8 Febbraio      Ciaspolata notturna
1-4 Maggio      Trekking primavera: CAMMINO DI CARLO MAGNO
18 Maggio        Festa sezione di Thiene
26-29 giugno   Trekking estivo: CAMMINO MdC (solo per AG3)
7 Settembre     Festa dello Sport a Thiene

Attività in ambiente con la scuola primaria di Malo
 12 Aprile     San Tomio
10 Maggio    Molina
29 Aprile      Case di Malo
Varie date     Attività in palestra arrampicata indoor

CHIUSURA ATTIVITÀ sabato 15 novembre ore 17:00

Organico Accompagnatori
A.A.G. Marco Rossetto
A.S.A.G. Maurizio Roman

A.S.A.G. Isaia Sbalchiero
A.S.A.G. Milvio Corrà

 

L’ACCOMPAGNATORE
CHI È: un volontario qualificato del Club Alpino Italiano attraverso appositi corsi selettivi; egli trasmette i valori della montagna e dell’Associazione alla quale appartiene; l’opera dell’Accompagnatore si svolge nel tempo attraverso un costante aggiornamento al fine di garantire la massima SICUREZZA in montagna.
COSA FA: interseca le attese del giovane con gli obiettivi prefissati da progetto educativo, al fine di contribuire alla FORMAZIONE TECNICA ed alla CRESCITA UMANA del ragazzo.
L’Accompagnatore interpreta il verbo APPRENDERE associandolo a esperienze come: scoprire, provare, applicare, stimolare, risolvere e favorire l’approccio ludico.

IL PROGETTO EDUCATIVO

L’alpinismo giovanile ha lo scopo di aiutare il giovane nella propria crescita umana, proponendogli l’ambiente montano per vivere esperienze di formazione.
Il GIOVANE è il protagonista dell’attività di Alpinismo Giovanile, a lui è rivolta tutta l’attività.
L’ACCOMPAGNATORE è lo strumento tramite il quale si realizza il progetto educativo dell’Alpinismo Giovanile; è un anello della catena di crescita del giovane.
Il GRUPPO è formato dai ragazzi e dagli accompagnatori; è il nucleo sociale; è il campo di azione per l’attività educativa. Deve orientare le aspirazioni del giovane verso una vita autentica attraverso un genuino contatto con la natura.
Le ATTIVITA’ sono essenzialmente l’escursionismo di montagna inteso come recupero della dimensione del camminare nel rispetto dell’ambiente (naturale ed umano), senza escludere tuttavia un approccio di base a tutte le altre attività che hanno la montagna come ambito privilegiato.
Il METODO consiste nel coinvolgimento del giovane in diverse attività anche divertenti secondo le regole dell’ “imparare facendo”.
L’UNIFORMITA’ operativa delle Sezioni nell’ambito più vasto dell’Alpinismo Giovanile a livello nazionale è un presupposto indispensabile perchè si possa realizzare il Progetto Educativo del Club Alpino Italiano.

 

 

 

 

 

 

I commenti sono chiusi.