Serata a cura dell’entomologo prof. Paolo Fontana
Saletta del Municipio – ore 20:30 – entrata libera
Le cime dei monti ospitano faune e flore che si sono evolute adattandosi proprio alle estreme condizioni di questi ambienti. Le sfide che questi organismi devono superare sono inverni lunghi, estati in cui le condizioni meteo possono mutare molto rapidamente e comunque con una elevata escursione termica tra il giorno e la notte e, molto spesso, ambienti rocciosi e quindi interessati da una notevole aridità e da vegetazione spesso sparsa. Gli insetti sono i dominatori del nostro pianeta, almeno per quanto riguarda le terre emerse, ed anche gli ambienti alpini sono ricchissimi di specie esclusive che in molti casi si sono evolute in una miriade di specie endemiche di aree geografiche limitate se non di un solo gruppo montuoso. Il riscaldamento globale in atto sta però mettendo a rischio le specie di alta quota, spingendole in alto con il rischio di provocarne una reale estinzione.
La serata è a cura del professore Paolo Fontana, entomologo e Presidente di World Biodiversity Association.