Iscrizioni

5


Tesseramento sociale anno 2025

Le nuove iscrizioni e rinnovi 2025:
in sede il venerdi dalle ore 20,30 alle ore 21,30
– solo per il mese di marzo il sabato dalle ore 14:00 alle ore 16:00

– rinnovi tramite BONIFICO BANCARIO
Copia del bonifico dovrà essere allegata ed inviata tramite il modulo:  www.caimalo.it/rinnovo 2025 – compilando scrupolosamente i campi predisposti.

Bonifico intestato a CAI Malo: IBAN  IT 69 F 08590 60480 0580 0097 0055

Consegna bollino (in caso di pagamento a mezzo bonifico):
– ritiro: in sede negli orari di apertura il venerdì dalle ore 20.30 alle ore 21.30
  oppure
– invio: chi desidera ricevere il bollino a casa dovrà aggiungere all’importo totale € 5,00 per spese postali.

Rinnovi, ricordiamo che la copertura assicurativa per i rinnovi scade il 31 marzo 2026

Come iscriversi

Per il rilascio della tessera per nuovo socio presentare in segreteria:
–  due foto formato tessera
–  moduli di iscrizione compilati


iscrizione nuovo Socio Ordinario  vai al modulo

– iscrizione nuovo Socio Juniores (dai 18 ai 25 anni, nati da 01/01/2000 al 31/12/2007 ) vai al modulo


iscrizione nuovo Socio Familiari  vai al modulo

 

iscrizione nuovo Socio Giovane (minorenne nati dal 01/01/2008) vai al modulo

 

Le quote di iscrizione

SOCIO ORDINARIO: 48,00 €

SOCIO ORDINARIO JUNIORES (tutti i nati dal 2000 al 2007): 28,00 €

SOCIO FAMILIARE (maggiorenni e conviventi con Ordinario): 28,00 €

SOCIO GIOVANE (nato nell’anno 2008 e seguenti): 18,00 €

SOCIO GIOVANE “RIDOTTO” (dal 2° socio giovane abbinato a genitore socio ordinario): 9,00 €

NUOVE TESSERE: 5,00 €

ABBONAMENTO A “LE ALPI VENETE”: 5,00 € (due numeri/anno)

INTEGRAZIONE ASSICURAZIONE (raddoppio massimali) € 5,15

ASSICURAZIONE RC PER ATTIVITÀ SULLE PISTE DA SCI (Legge n. 40/2021) E IN MONTAGNA, quota unica per tutti i Soci dello stesso nucleo familiare: 12,50 €

Il Socio famigliare deve autocertificare il nominativo del Socio Ordinario – iscritto alla stessa Sezione – al quale è  legato da vincoli famigliari anche di fatto e con cui coabita.

Sono assicurati da infortuni tutti i soci in tutte le attività e iniziative istituzionali che siano organizzate sia dalle strutture centrali che da quelle territoriali del CAI.

La copertura entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025 e cesserà al 31 dicembre 2025. I soci in regola con il tesseramento 2024 avranno la copertura assicurativa con le condizioni del 2024 fino al 31 marzo 2025.

La polizza 2025

COMBINAZIONE “A” copre gli infortuni in attività sociale

E’ possibile accedere ad una copertura assicurativa con massimali raddoppiati (COMBINAZIONE B) pagando l’integrazione di 5,15 euro da versare al momento della regolarizzazione della quota sociale per l’anno in corso.

Per i non Soci:
E’ possibile attivare, a richiesta presso le sezioni ed ESCLUSIVAMENTE per attività organizzata, le seguenti coperture assicurative, tramite l’apposito modulo firmato dal Presidente con l’adeguato anticipo. La copertura assicurativa è a carico del non socio.- Infortuni: assicura i non Soci nell’attività sociale per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso spese di cura).- Soccorso alpino: prevede il rimborso di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina del sito centrale

Polizza infortuni in attività personale
A partire dal 1° gennaio 2025, sarà possibile per tutti i Soci del Club Alpino Italiano attivare una polizza contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale in alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo etc. Con attività personale si intende quella distinta dalle attività istituzionali e sociali già coperte dalla polizza legata alla iscrizione al Sodalizio.

La polizza, attivabile presso la propria sezione di appartenenza:
– coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio senza limiti di difficoltà e di territorio;
– coprirà l’intero anno solare (per il 2025 il periodo 1° gennaio/31 dicembre);
– offrirà due combinazioni con capitali assicurati diversi e costi differenti come sotto riportato:

Combinazione A
– Capitali assicurati: morte (Euro 55.000), invalidità permanente (Euro 80.000), spese di cura (Euro 1.600), diaria di ricovero giornaliera (Euro 30). – Premio: Euro 126,50

Combinazione B
– Capitali assicurati: morte (Euro 110.000), invalidità permanente (Euro 160.000), spese di cura (Euro 1.600), diaria di ricovero giornaliera (Euro 30). – Premio: Euro 252,90

La polizza che il CAI presenta ai propri soci non prevede limitazioni nelle difficoltà alpinistiche ed ha un prezzo vantaggioso rispetto ad altri prodotti assicurativi presenti sul mercato.

L’intento delle Sede Centrale nell’aggiungere questo servizio al pacchetto assicurativo standard è di permettere a tutti di godere della montagna in sempre maggior tranquillità, rammentando che, al pari di quanto avvenuto per la polizza infortuni automatica per attività sociali, anche per questa nuova copertura assicurativa saranno necessari lo stesso rispetto e la stessa correttezza sin qui mostrati nell’utilizzo della polizza. Ciò costituisce l’imprescindibile premessa perché questo prezioso servizio possa protrarsi nel tempo.

Si precisa che:
– La copertura riguarda solo lo stretto ambito dell’attività e, quindi, non copre il cosiddetto rischio in itinere (per intenderci: da casa alla località e dalla località a casa la polizza non opera);

Prendi visione delle Assicurazioni del CAI dal sito ufficiale – link

I commenti sono chiusi.